Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201830
IDG930401477
93.04.01477 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sidoti Francesco
Tre date nella storia della mafia: 1947, 1968, 1992
Mondoperaio, an. 45 (1992), fasc. 12, pag. 125-131
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D51310; D59
Malgrado l' intreccio tra mafia e politica, che nel dopoguerra ebbe la sua data di nascita nel '47, con la strage di Portella della Ginestra, la criminalita' italiana negli anni '60 registro' una riduzione fino a portarsi a livelli europei continentali (fisiologici) di pericolosita'. Nel '68, con la crisi della cultura riformista del centro-sinistra, vi fu un indebolimento dell'azione preventiva e repressiva dello Stato: senza incolpare la cultura della contestazione, si puo' dire che essa, allargando la sfera della democrazia, ebbe conseguenze inintenzionali fino a dar luogo ad atteggiamenti permissivi. Da allora le varie mafie, complice la passivita' dello Stato, si organizzarono su scala industriale fino a pilotare settori della politica. La svolta avviene nel '92: caduto l' alibi della maggior pericolosita' comunista vengono meno i collegamenti politici, e con la fine del sistema dell' omerta' inizia la lotta a morte tra la mafia e lo Stato.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati