Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201835
IDG930401482
93.04.01482 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Church Ralph D.
We the people. Reflections on the Meaning of the "people" in the Constitution of the United States of America
(Noi popolo. Riflessioni sul concetto di "popolo" nella Costituzione degli Stati Uniti d' America)
Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag. 259-280
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95232
Il concetto di popolo e' fondamentale nella struttura del Governo costituito a Filadelfia nell' estate del 1787. In questo articolo si cerca di definire il significato della parola popolo nella Costituzione degli USA. A tal fine, la ricerca e' stata limitata alla lettura del testo originale della Costituzione, al quale sono stati applicati gli strumenti di analisi della semantica lessicale. Secondo la Costituzione originale, la denotazione di popolo e' l' insieme degli esseri umani che vivono negli USA, esclusi gli Indiani. La distinzione piu' rilevante fra i membri di questo insieme si verifica fra le persone libere e gli schiavi. Gli attributi politicamente piu' rilevanti del termine sono i seguenti: il popolo viene trattato come un aggregato piuttosto che come una collettivita'; ha dei diritti; l' unita' e' aperta ai nuovi membri; i membri sono responsabili politicamente ed economicamente; essi sono partecipanti attivi e fonte di autorita' politica. La distinzione fra persone libere e "tutte le altre persone", uno degli eufemismi usati per evitare il termine schiavi nella Costituzione, non e' coerente con lo spirito del resto del documento, che era stato concepito per escludere le distinzioni innaturali all' interno del popolo, come quelle attribuite alla nobilta', alla religione, ed al popolo come organismo
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati