| 201836 | |
| IDG930401483 | |
| 93.04.01483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Landau Alice
| |
| L' espace economique europeen apres Maastricht: les defis de la
Communaute' europeenne
| |
| (Lo spazio economico europeo dopo Maastricht: le sfide della
Comunita' europea)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Politico, an. 57 (1992), fasc. 2, pag. 281-296
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' Accordo sullo spazio economico europeo, concluso nel 1991 fra la
Comunita' europea e l' Associazione europea di libero scambio,
suscita piu' problemi di quanti ne risolva. Quattro dei sette Stati
membri dell' Associazione (Austria, Svezia, Finlandia e Svizzera)
chiedono l' adesione alla CEE pur negoziandone l' accordo. Lo spazio
economico europeo consente ai Paesi dell' Associazione di godere dei
vantaggi economici relativi senza poter influenzare le decisioni
comunitarie, che la Comunita' intende assumere da sola. Inoltre, pur
attenuando gli effetti dell' isolamento e il costo della non
integrazione dei Paesi dell' Associazione, lo spazio economico
europeo non affronta alcuni problemi fondamentali delle relazioni fra
Associazione e Comunita', in particolare l' agricoltura o l' Unione
economica e monetaria, sebbene la transizione automatica all' ECU nel
1999 influenzera' in ogni modo le monete dei Paesi dell' Associazione
e le politiche monetarie delle Banche centrali. Sono numerosi inoltre
i settori nei quali i Paesi dell' Associazione dovranno procedere ad
aggiustamenti.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |