| 201839 | |
| IDG930401486 | |
| 93.04.01486 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Luciani Massimo
| |
| La Costituzione italiana e gli ostacoli all' integrazione europea
| |
| | |
| Relazione al convegno organizzato dall' Universita' di Paris I -
Pantheon-Sorbonne - e dalla Maison de l' Europe sul tema:
"Constitutions nationales et Europe", Parigi, 10-11 giugno 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 23 (1992), fasc. 4, pag. 557-589
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D87009
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La situazione attuale dell' ordinamento
comunitario come ostacolo all' integrazione europea. - I vincoli
"interni" all' ordinamento italiano. La Costituzione italiana e il
diritto internazionale. La Costituzione italiana e i trattati
istitutivi delle Comunita' europee (e loro successive modificazioni).
I limiti costituzionali ai trattati istitutivi delle Comunita'
europee (e loro successive modificazioni) secondo la giurisprudenza
costituzionale italiana. - La giurisprudenza costituzionale al vaglio
della critica. - Il Trattato di Maastricht sull' Unione Europea e la
Costituzione italiana. Il principio della "economia di mercato aperta
e in libera concorrenza". La politica economica e monetaria. Il
riconoscimento del diritto di voto agli stranieri cittadini dell'
Unione. La politica relativa all' accesso degli stranieri
extracomunitari. Il Trattato sull' Unione Europea e il principio
costituzionale delle "condizioni di parita'" nelle limitazioni della
sovranita' nazionale. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 11 Cost.
Tr. Maastricht 7 febbraio 1992 (Unione Europea)
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |