| 201847 | |
| IDG930401494 | |
| 93.04.01494 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Murialdi Paolo
| |
| Crisi della partitocrazia e giornalismo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Problemi informazione, an. 17 (1992), fasc. 4, pag. 437-438
| |
| | |
| D9694; D961
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli effetti, che la crisi della partitocrazia e della denuncia della
corruzione politica hanno provocato sui media stampati e televisivi,
impongono un cambiamento che riguarda anche i giornalisti.
Innanzitutto occorre cominciare a coltivare una cultura dell' etica
professionale, elaborare una Carta dei doveri e sottoscriverla. L'
organismo di categoria che emanera' la Carta dovra' essere in grado
di garantire l' accertamento delle infrazioni e la relativa denuncia.
Un altro passo che contribuirebbe a dare al pubblico un' immagine
migliore del giornalismo e' la separazione tra qualifica di
giornalista e quella di addetto ad un ufficio stampa. Anche i
giornalisti della RAI devono superare i telegiornali della
partitocrazia e passare a proposte e atti che correggano conformismi
e sprechi.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |