Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201856
IDG930601503
93.06.01503 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Luca Michele
"Nuove" integrazioni salariali straordinarie e procedure concorsuali: prime considerazioni
Relazione al convegno di studi sul tema: "Il fattore occupazionale nella crisi d' impresa (Nuovi modelli di intervento dopo la legge 233/91)", Citta' di Castello, 8-9 maggio 1992
Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt. 1, pag. 388-410
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7044; D313
(Sommario: - Riforma di integrazioni salariali straordinarie e dintorni: criterio ispiratore; scelta di metodo. - Espunzione di finzioni giuridiche: tramonto dei licenziamenti impossibili. - Ridefinizione delle cause integrabili: fonti. - Fattispecie costitutiva per l' accesso alle integrazioni salariali straordinarie (e fattispecie contigue): elementi essenziali e criteri differenziali; implicazioni ed effetti giuridici. - Requisiti soggettivi (di imprese e lavoratori) per l' accesso alle integrazioni salariali straordinarie. - Modello vincolistico e promozionale nella "nuova" disciplina delle integrazioni salariali straordinarie. - Scelta dei lavoratori da collocare in cassa integrazione: preferenza (e promozione) dei meccanismi di rotazione. - Rientro in azienda dei cassa-integrati al termine del periodo di trattamento. - Dalla garanzia del reddito dei lavoratori alla salvaguardia del credito per retribuzioni dirette in caso di insolvenza del datore di lavoro: linee evolutive recenti nella "funzione" delle integrazioni salariali straordinarie. - Integrazioni salariali straordinarie e procedure concorsuali: regime generale; regime speciale. - Trasferimento d' aziende in crisi. - Recente tendenza evolutiva delle procedure concorsuali. - Note conclusive: implicazioni ed esiti della riforma; la "cultura" dell' assistenzialismo)
l. 23 luglio 1991, n. 223
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati