| 201859 | |
| IDG930601506 | |
| 93.06.01506 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vallebona Antonio
| |
| La disciplina dei rapporti di lavoro in caso di fusione e di
scissione di societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt. 1, pag. 432-434
| |
| | |
| D74; D31160; D3125; D3126; D87120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il problema della disciplina dei rapporti di lavoro
in caso di fusione o scissione di societa', a seguito delle
innovazioni legislative disposte in esecuzione di Direttive
comunitarie. Da un lato l' art. 47 l. 428/1990, attuando la Direttiva
CEE n. 77/187, ha modificato il regime lavoristico del trasferimento
d' azienda senza accennare alle fusioni o alle scissioni di societa'.
Dall' altro lato, il d.lg. 22/1991, attuando la Direttiva CEE n.
78/885 sulle fusioni e la Direttiva CEE n. 82/891 sulle scissioni,
non introduce alcuna disposizione relativa alla sorte dei rapporti di
lavoro. In questa situazione si pone il problema della applicabilita'
della disciplina lavoristica del trasferimento d' azienda ai casi di
fusione o di scissione di societa', dovendosi tener conto che, a
fronte del totale silenzio del legislatore italiano, sia la Direttiva
sul trasferimento d' azienda, che quella sulle fusioni e sulle
scissioni prevedono espressamente che la disciplina dei rapporti di
lavoro in caso di fusione o di scissione deve essere la medesima
prevista per il trasferimento.
| |
| art. 47 l. 29 dicembre 1990, n. 428
d.lg. 16 gennaio 1991, n. 22
art. 2112 c.c.
Dir. CEE 77/187
Dir. CEE 78/885
Dir. CEE 82/891
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |