| 201864 | |
| IDG930601511 | |
| 93.06.01511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pileggi Antonio
| |
| La Corte Costituzionale e l' opzione del dirigente
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 1 luglio 1992, n. 309
| |
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt. 2, pag. 304-309
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' art. 6 comma 1 d.l. 791/1981, convertito nella l. 54/1982, secondo
l' interpretazione giurisprudenziale dominante, consente ai dirigenti
la facolta' di optare per la continuita' del rapporto di lavoro dopo
il raggiungimento dell' eta' pensionabile al fine di conseguire la
massima anzianita' contributiva, ma senza poter fruire delle garanzie
del rapporto previste dalle leggi n. 604/1966 e n. 300/1970. La Corte
Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita'
dell' art. 6 cit., in riferimento agli artt. 3 e 38 Cost., come cosi'
interpretato. Secondo l' A., la sentenza e' da condividere quanto
alla declaratoria di infondatezza, non altrettanto per quanto
riguarda la motivazione.
| |
| art. 6 comma 1 d.l. 22 dicembre 1981, n. 791
l. 26 febbraio 1982, n. 54
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |