| 201868 | |
| IDG930601515 | |
| 93.06.01515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piccinini Iolanda
| |
| Sospensione del giudizio e provvedimenti di urgenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. Pret. Roma 31 marzo 1992
ord. Pret. Roma 12 dicembre 1991
Cass. 12 dicembre 1991, n. 13415
ord. Pret. Roma 8 giugno 1992
| |
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 5, pt. 2, pag. 347-359
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D760; D4192; D4181; D44022
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le pronunce in commento contribuiscono, afferma l' A., ad individuare
i limiti di ammissibilita' dei provvedimenti ex art. 700 c.p.c., con
particolare riferimento all' ipotesi di ricorso promosso in pendenza
di una questione di legittimita' costituzionale sul cui previsto
accoglimento si fonda l' istanza cautelare, e in riferimento al caso
di sospensione del giudizio in seguito alla proposizione di un
regolamento preventivo di giurisdizione. Gli aspetti che l' A.
esamina sono due: da un lato, la tutelabilita' in via di urgenza di
situazioni giuridiche che si assumono riconosciute da un precetto
costituzionale ma disconosciute da una norma ordinaria; dall' altro,
i rapporti tra sospensione del giudizio e contenuto, conservativo o
anticipatorio, del provvedimento d' urgenza.
| |
| art. 48 c.p.c.
art. 700 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |