| 201883 | |
| IDG930601530 | |
| 93.06.01530 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ales Edoardo
| |
| Violazione della "comandata" unilaterale ed illegittimita' delle
sanzioni disciplinari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 19 marzo 1992
| |
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt. 2, pag. 430-436
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame nega all' azienda erogatrice di un servizio
pubblico il diritto di imporre una propria regolamentazione
unilaterale mediante provvedimenti di comandata. Conseguentemente
sono illegittime le sanzioni disciplinari comminate dall' azienda ai
lavoratori che si sono rifiutati di rispondere alla comandata stessa.
La pronuncia consente all' A. un approfondimento circa l'
interpretazione dell' art. 2 comma 2 l. 146/1990 con riferimento all'
assenza di una posizione unitaria della giurisprudenza in materia ed
alla configurazione di due differenti atteggiamenti sulla
legittimita' o meno dell' autonoma determinazione delle prestazioni
essenziali e delle modalita' di erogazione.
| |
| art. 2 comma 2 l. 12 giugno 1990, n. 146
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |