| 201884 | |
| IDG930601531 | |
| 93.06.01531 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fonsi Gianluca
| |
| Ancora sul recupero della contingenza sulla quattordicesima mensilita
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Roma 27 luglio 1992
| |
| Dir. lav., an. 66 (1992), fasc. 6, pt. 2, pag. 436-441
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74404
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in commento "in applicazione dell' art. 2126
c.c., la sanzione della nullita' delle pattuizioni individuali o
collettive che comportano deroghe alla disciplina della indennita' di
contingenza e di qualsiasi altra forma di indicizzazione dettata dal
d.l. 12/1977 convertito nella l. 91/1977, non puo' determinare a
carico dei lavoratori alcun obbligo di restituzione di quanto
percepito per effetto delle pattuizioni nulle". Ripercorsa brevemente
la storia dell' indennita' di contingenza, soprattutto alla luce
degli interventi della Corte Costituzionale, l' A. sostiene che non
puo' essere condivisibile la interpretazione operata dalla sentenza
in epigrafe.
| |
| d.l. 1 febbraio 1977, n. 12
l. 31 marzo 1977, n. 91
art. 2126 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |