Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201890
IDG930601537
93.06.01537 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Oricchio Antonio
Aspetti e problematiche dell' occupazione acquisitiva secondo i piu' recenti orientamenti giurisprudenziali
Nota a Cass. sez. un. civ. 25 novembre 1992, n. 12546
Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 35-41
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1310; D13130; D13131
L' espropriazione per pubblica utilita' ha posto e pone molteplici problemi giuridici specie con riferimento all' occupazione acquisitiva ed ai piu' recenti orientamenti giurisprudenziali in materia. La Suprema Corte con la sentenza n. 7210/1990 (seguita dalle successive decisioni nn. 7952/1991, 12412/1991 e 10979/1992, tutte della I sezione) ha attuato un vero e proprio revirement del pregresso orientamento giurisprudenziale di legittimita' affermando che il diritto del proprietario di un bene sottoposto ad occupazione acquisitiva e' un diritto al controvalore del bene irreversibilmente perduto (sottoposto a termine decennale di prescrizione) e non risarcimento del danno da illecito (con termine quinquennale di prescrizione). A tale conclusione la I sezione della Suprema Corte e' giunta, contraddicendo il pregresso orientamento facente capo alla nota sentenza della Cassazione n. 1464/1983, attraverso una ridefinizione della qualificazione giuridica della fattispecie: quest' ultima si fonda sulla scissione fra il momento dell' apprensione e del possesso del bene (qualificabile in termini di liceita'/illiceita') ed il momento traslativo della proprieta' (che sfugge ad una qualificazione in quei termini stessi). Tale orientamento della I sezione ricalca e sviluppa precedenti pronunce di merito (confronta, per tutte: Tribunale Torino 23 gennaio 1987; Tribunale Benevento 4 aprile 1988 e Corte d' Appello di Caltanissetta 10 febbraio 1989). Lo stesso orientamento risulta da ultimo contestato dalle sezioni unite della Cassazione che -con sentenza n. 12546/1992- sono tornate a ribadire il precedente orientamento risalente al 1983. Il nuovo interesse verso le problematiche dell' occupazione acquisitiva (sotteso ai differenti orientamenti giurisprudenziali cosi' serratamente succedutisi di recente) appare, per di piu', capace di aprire la possibilita' di ripensamenti per nuove soluzioni anche in tema di tutela possessoria del diritto del privato sul bene sottoposto ad occupazione acquisitiva.
art. 13 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 50 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 51 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 71 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 73 l. 25 giugno 1865, n. 2359 art. 2943 c.c. art. 2946 c.c. art. 2947 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati