Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201902
IDG930601549
93.06.01549 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Miliano Giuseppe
Famiglia di fatto e affidamento di minori
Nota a Cass. 7 marzo 1992, n. 2766
Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 209-211
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3014; D301
La sentenza ripropone il problema della rilevanza e della tutela giuridica della c.d. famiglia di fatto. Una volta ammessa, infatti, la rilevanza quanto meno empirica del fenomeno, occorre stabilire quali aspetti della convivenza possano e debbano trovare regolamentazione legale. L' A. ripercorre il processo evolutivo della giurisprudenza, che e' pervenuta al riconoscimento che le aspettative e gli interessi dei conviventi e degli eventuali figli debbano comunque essere valutati in termini di protezione legale, anche se questo risultato non puo' essere raggiunto equiparando sic et simpliciter la famiglia di fatto alla famiglia legittima. La sentenza annotata prende in esame la questione relativa all' affidamento di minori, enunciando il principio secondo cui lo stato di abbandono, presupposto della dichiarazione dello stato di adottabilita', non puo' essere dedotto dalla mera appartenenza del minore a una famiglia non fondata sul matrimonio.
art. 2 Cost. art. 1 l. 4 maggio 1983, n. 184
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati