| 201903 | |
| IDG930601550 | |
| 93.06.01550 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caranta Roberto
| |
| Retrocessione e posizione giuridica soggettiva dell' espropriato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 6 marzo 1992, n. 2715
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 217-228
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D13104
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La pronuncia in epigrafe affronta le complesse questioni che
insorgono in caso di mancato impiego o di utilizzazione solo parziale
di un bene acquisito dalla p.a. per la realizzazione di un' opera,
soffermandosi sul problema dell' individuazione della posizione
giuridica soggettiva dell' espropriato. L' A., richiamato il caso di
specie, esamina la giurisprudenza in tema di retrocessione e analizza
la tutela che al soggetto espropriato deve riconoscersi, anche alla
luce del dettato costituzionale.
| |
| art. 60 l. 25 giugno 1865, n. 2359
art. 63 l. 25 giugno 1865, n. 2359
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |