| 201910 | |
| IDG930601557 | |
| 93.06.01557 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Arrigo Gianni
| |
| Unione europea, politica sociale e contrattazione collettiva
comunitaria: l' "opera da tre sogni" del vertice di Maastricht
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. giur. lav. prev. soc., an. 43 (1992), fasc. 2, pt. 1, pag.
161-193
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D8717; D87120
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Caratteri dell' Unione europea dopo il vertice di
Maastricht: non piu' semplice organizzazione internazionale e non
ancora Stato federale. - Deficit democratico e divergenza dei
sistemi: limiti alla costruzione di un' Europa Sociale. - Le
principali riforme istituzionali del vertice di Maastricht. - La
struttura del nuovo Trattato sull' Unione. - Ruolo e poteri del
Parlamento europeo: la procedura di codecisione. - Nuovi rapporti tra
Parlamento europeo, Consiglio e Commissione. - La cittadinanza
europea. - Comitato delle Regioni, Comitato economico e sociale.
Commissione. - Evoluzione della Politica Sociale. - Il Protocollo
sulla Politica Sociale. - L' accordo "a Undici" sulla Politica
sociale. - Valutazioni (provvisoriamente) conclusive. - Appendice: il
"calendario" dell' Unione)
| |
| | |
| | |
| art. 189 Tr. CEE
Tr. Maastricht 7 febbraio 1992 (Unione Europea)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |