| 20192 | |
| IDG801302609 | |
| 80.13.02609 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bianco gerardo; (a cura di girola pier michele)
| |
| opinioni a confronto. il problema delle imboscate dei "franchi
tiratori". scrutinio segreto: bisogna abolirlo?
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 41 (19 ottobre), pag. 35
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d02113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in merito al problema dei "franchi tiratori", l' a. (capogruppo dei
deputati della dc) ritiene che il voto segreto rappresenti uno
strumento atto a tutelare la liberta' di coscienza quando ci si trovi
di fronte ad un regime illiberale, ma riprovevole se viene utilizzato
come nel caso della caduta del governo cossiga. osservando come i
franchi tiratori abbiano trovato patria in tutti i gruppi politici,
rileva la gravita' di irresponsabilita' e frustrazioni nascoste
dietro a certe manifestazioni. rilevando come il voto segreto resti
una garanzia di democrazia, auspica le eliminazioni delle
degradazioni assurde di tale strumento. affermando che il voto
segreto non deve prevalere sugli effetti del voto palese, ne chiede
l' abolizione sugli atti di governo. sostenendo la necessita' del
voto segreto tra i sindacati, conclude manifestando l' esigenza di
rendere piu' efficiente il regolamento della camera.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |