Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201933
IDG930601580
93.06.01580 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Sassani Bruno
L' art. 28 e il sindacato dei macchinisti
Nota a decr. Pret. Firenze 24 aprile 1992 decr. Pret. Milano 18 maggio 1992 decr. Pret. Roma 17 giugno 1992 decr. Pret. Livorno 2 giugno 1992
Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 3-15
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D762; D4193; D4053
I decreti in rassegna risolvono in modo difforme i procedimenti per la declaratoria di antisindacalita' della condotta dell' Ente Ferrovie dello Stato promossi ex art. 28 l. 300/1970 dal Comu (Coordinamento macchinisti uniti). Le decisioni vanno dalla dichiarazione di carenza di legittimazione del Comu (decreto del Pretore di Firenze) al riconoscimento del diritto ad agire del Comu (decreto del Pretore di Livorno) alla dichiarazione di incompetenza territoriale (decreto del Pretore di Milano e decreto del Pretore di Genova). L' A., nel piu' ampio contesto dell' inquadramento giuridico del sindacalismo che si contrappone alle tradizionali Confederazioni, approfondisce varie questioni di rilevanza processuale: riguardo alla legittimazione del Comu ad agire ex art. 28; se l' azione vada considerata propria delle singole istanze locali del Comu autonomamente e contemporaneamente esercitabile da ognuna di esse; riguardo alla competenza a trattare e decidere la controversia; riguardo all' ammissibilita' dell' Agens (Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi) ad intervenire adesivamente ex art. 105 comma 2 c.p.c. e se sia ammissibile intervenire nella fase sommaria del procedimento.
art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 81 c.p.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati