| 201935 | |
| IDG930601582 | |
| 93.06.01582 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Balletti Emilio
| |
| L' indennita' sostitutiva della reintegrazione e il tentativo
obbligatorio di conciliazione ex artt. 1 e 5 legge n. 108/90 al
vaglio della Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 4 marzo 1992, n. 81
C. Cost. 4 marzo 1992, n. 82
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 25-37
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D763; D765
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con le sentenze di infondatezza in commento, la Corte Costituzionale
interviene su due aspetti innovativi della l. 108/1990 sui
licenziamenti individuali: la facolta' di opzione per l' indennita'
sostitutiva della reintegrazione di cui all' art. 1 ultimo comma,
nonche' il tentativo obbligatorio di conciliazione previsto dall'
art. 5 di tale legge.
| |
| art. 18 comma 5 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 1 l. 11 maggio 1990, n. 108
art. 5 l. 11 maggio 1990, n. 108
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |