Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


201939
IDG930601586
93.06.01586 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Caruso Bruno
L' efficacia del contratto aziendale e il dissenso: la Cassazione "naviga a vista"
Nota a Cass. sez. lav. 13 gennaio 1992, n. 289
Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 82-93
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D7127; D762
Un' impresa, alla vigilia di uno sciopero nazionale per il rinnovo del contratto, propone, nel corso di un' assemblea generale aperta ai lavoratori, di anticipare parte degli aumenti contrattuali, a condizione di una rinuncia all' adesione agli scioperi proclamati dai sindacati. La vicenda prende il via dal ricorso per comportamento antisindacale proposto dal sindacato e respinto dal Pretore, per giungere in Cassazione dove assume rilevanza la questione dell' efficacia vincolante dell' accordo essendo stata la proposta aziendale accolta a grande maggioranza dall' assemblea. L' A. incentra la nota sull' affermazione della Cassazione secondo cui la maggioranza che si e' espressa a favore di un accordo aziendale non vincola i dissenzienti manifesti; la regola di maggioranza, in mancanza di espliciti dati normativi, non puo' essere considerata il fondamento della vincolativita' erga omnes del contratto aziendale.
art. 20 l. 20 maggio 1970, n. 300 art. 28 l. 20 maggio 1970, n. 300
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati