| 201944 | |
| IDG930601591 | |
| 93.06.01591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dantoni Sebastiano
| |
| Violazioni amministrative in tema di avviamento al lavoro e
continuazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Pret. Palermo 5 settembre 1991
Pret. Palermo 5 settembre 1991
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 126-137
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D75; D731; D541
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sentenze in commento di pari data della stessa Pretura di Palermo
non applicano correttamente, sostiene l' A., la normativa in materia
di violazione della disciplina delle assunzioni. Secondo queste
sentenze, nella fattispecie di violazioni alla disciplina del
collocamento della manodopera, per le quali sono previste sanzioni
amministrative rapportate a ciascun lavoratore irregolarmente
assunto, hanno ritenuto di poter individuare i presupposti per l'
unificazione dei vari illeciti sotto il profilo della continuazione e
di determinare quindi la sanzione complessiva da irrogare ai
trasgressori con il criterio del cumulo giuridico a norma dell' art.
8 l. 698/1981 nel testo modificato dall' art. 1 sexies l. 11/1986.
Secondo l' A., l' iter logico seguito nelle motivazioni e le
conclusioni accolte appaiono viziati non solo dall' assunta
presunzione dell' identicita' della disciplina dell' istituto della
continuazione quale prevista in materia penale, ma anche per non aver
tenuto conto della particolare natura delle sanzioni in esame
(impropriamente proporzionali o progressive).
| |
| art. 8 l. 24 novembre 1981, n. 689
art. 1 sexies l. 31 gennaio 1986, n. 11
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |