| 201947 | |
| IDG930601594 | |
| 93.06.01594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gragnoli Enrico
| |
| Assegnazione a mansioni equivalenti, irriducibilita' della
retribuzione e indennita' accessorie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 7 maggio 1992, n. 5388
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 170-175
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7406; D74405
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza risolve una fattispecie relativa ai limiti entro i quali
il dipendente, il cui rapporto aveva subito gli effetti di un
legittimo esercizio dello "ius variandi", poteva pretendere la
corresponsione delle indennita' percepite in precedenza, in
particolare l' indennita' di turno. Nel caso di specie, la legittima
esclusione di un centralinista cieco dall' espletamento dei turni di
lavoro per evitargli il lavoro notturno implica, secondo la
Cassazione, il venir meno del suo diritto alla corresponsione dell'
indennita' di turno, nonostante ne avesse goduto in passato.
| |
| art. 2103 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |