| 201954 | |
| IDG930601601 | |
| 93.06.01601 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caro Michele
| |
| Sulla nozione astratta di insubordinazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 3 marzo 1992, n. 2573
| |
| Riv. it. dir. lav., an. 12 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 223-225
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D74473; D74700
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, per la configurabilita' dell'
insubordinazione, prevista dall' art. 25 del contratto collettivo
nazionale di lavoro per i metalmeccanici come giusta causa o
giustificato motivo di licenziamento, e' necessario non un semplice
inadempimento ma un' aperta contestazione dei poteri del datore di
lavoro. Esame della sentenza attraverso un approfondimento del
concetto di insubordinazione quale emerge dall' interpretazione della
normativa prevista dai contratti collettivi.
| |
| art. 25 contr. coll. naz. lav. 18 gennaio 1987 (lavoratori
metalmeccanici)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |