| 201961 | |
| IDG930601608 | |
| 93.06.01608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palazzo Antonio
| |
| La crisi della disciplina codicistica delle donazioni
| |
| | |
| Comunicazione al convegno di studi organizzato dall' Istituto di
diritto civile dell' Universita' Statale di Milano e dal Centro
nazionale di prevenzione e difesa sociale sul tema: "I cinquant' anni
del codice civile", Milano, 4-6 giugno 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 44 (1992), fasc. 5-6, pt. 1, pag. 984-1002
| |
| | |
| D303
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Le norme delle donazioni nel libro delle successioni ed il
binomio causa-forma degli atti di liberalita'. Lo spirito di
liberalita' fra determinazione causale oggettiva e rilevanza del
motivo a donare. La forma del contratto di donazione fra
essenzialita' precettiva dell' atto pubblico e alternativita' di
strumenti negoziali. La disciplina legale del procedimento di
formazione del contratto di donazione e i problemi di trascrizione.
Il procedimento contrattuale dell' art. 1333 e quello formale dell'
art. 782. La promessa di donazione e del preliminare di donazione. Il
contratto preliminare di vendita e la cessione del diritto ad
acquistare e dell' obbligo di pagare il prezzo. Il banco di prova
della donazione modale)
| |
| | |
| | |
| art. 769 c.c.
art. 782 c.c.
art. 809 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |