| 20197 | |
| IDG801302614 | |
| 80.13.02614 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morelli ugo
| |
| i diritti dell' inquilino
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 275 (3 dicembre), pag. 10
| |
| | |
| d30640
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la legge non prevede una prelazione dell' inquilino in
caso di vendita o nuova locazione dell' appartamento in cui vive. ma
questo diritto lo hanno gli uffici. questo buco nella normativa e'
diventato una fabbrica degli sfratti che sta portando a risultati
catastrofici. quali condizioni potrebbero essere previste per un
intervento legislativo che colmi la lacuna)
| |
| | |
| secondo l' a., la legge 27 luglio 1978, n. 392 sull' equo canone,
contiene norme incostituzionali ed antidemocratiche. l' inquilino,
infatti, non ha il diritto di prelazione ne' quello di riscatto in
caso di vendita del suo appartamento ad un terzo acquirente. l' a. si
sofferma compiutamente su questo problema e indica analiticamente le
condizioni fondamentali per l' esercizio di tale diritto.
| |
| l. 27 luglio 1978, n. 392
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |