| Lo scritto affronta, nell' ordine, i seguenti argomenti: la clausola
generale della rappresentazione veritiera e corretta, il principio di
chiarezza, la rappresentazione veritiera e corretta, il rapporto tra
i principi di chiarezza e di rappresentazione veritiera e corretta,
la deroga alle regole di redazione del bilancio, i principi generali
di redazione del bilancio di esercizio, il principio di continuazione
dell' attivita', il principio di prudenza, il principio di
compatibilita' dei bilanci di esercizio, il principio di continuita'
dei criteri di valutazione, il principio di competenza economica, i
ricavi da prestazioni di servizi, la competenza economica nel vigente
testo unico delle imposte dirette, la disciplina fiscale dell'
imputazione dei ricavi e dei costi, cessione ed acquisizione di beni
mobili, i costi (od oneri) correlativi, la deducibilita' dei costi,
l' inerenza, i ricavi da contratti di finanziamento, il principio di
ragionevolezza, violazione delle norme che disciplinano la redazione
del bilancio di esercizio: effetti giuridici, legittimazione ad
impugnare la delibera di approvazione del bilancio di esercizio
(certificato) di societa' quotate in Borsa, l' interesse ad impugnare
la delibera di approvazione del bilancio invalido.
| |