| 202001 | |
| IDG930601648 | |
| 93.06.01648 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Corbella Silvano
| |
| L' attuazione della IV Direttiva CEE: tipologia e classificazione dei
"fondi" di bilancio nel nuovo schema di stato patrimoniale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 5, pag. 771-810
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312207; D871
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo si propone di analizzare la complessa problematica dei
fondi di bilancio a seguito del recepimento nell' ordinamento
giuridico nazionale della IV Direttiva comunitaria (d.lg. n. 127 del
9 aprile 1991). L' A., in primo luogo, si sofferma ad interpretare le
nuove disposizioni normative relative ai fondi di bilancio alla luce
del pensiero della dominante dottrina giuridica ed aziendale e sulla
base delle tesi sostenute in materia dai principi contabili di
generale accettazione; in virtu' della suddetta analisi e' cosi' in
grado di pervenire alla definizione di un modello concettuale e
terminologico di riferimento tale da riflettere, in modo esaustivo,
le molteplici tipologie di fondi concretamente riscontrabili nella
realta' operativa. Nel corso della trattazione sono altresi'
analizzate, in via differenziale rispetto ai fondi di bilancio, le
caratteristiche di altri aggregati del passivo e del netto
patrimoniale, la cui disciplina non e' esplicitamente dettata dal
legislatore delegato. Una volta ricondotta a sistema la materia
oggetto d' indagine, l' A., per ciascuna delle voci di bilancio
esaminate, avanza una propria proposta di classificazione nell'
ambito del nuovo schema di stato patrimoniale disciplinato dal
novellato art. 2424 c.c.
| |
| d.lg. 9 aprile 1991, n. 127
art. 2424 c.c.
art. 2424 bis c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |