Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202004
IDG930601651
93.06.01651 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tronconi Stefano
Maggiorazione di conguaglio: profili di incostituzionalita'
Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc. 5, pag. 843-858
D2307; D22; D3122
Lo scritto, dopo aver delineato l' evoluzione normativa della disciplina della maggiorazione di conguaglio, istituita con la l. 904/1977, si propone di analizzare i motivi di equita' fiscale che giustificano l' esistenza di tale norma a confronto con i risultati effettivamente conseguiti. Attraverso l' analisi di alcune situazioni, ipotizzando che il reddito conseguito dalla societa' di capitali venga immediatamente distribuito all' azionista tale da configurare un fenomeno di "trasparenza indiretta", in stretta analogia con la trasparenza diretta che si verifica per il reddito di impresa prodotto da societa' di persone, viene data evidenza ad alcune anomalie del sistema impositivo. L' analisi prosegue con la identificazione di quattro categorie di componenti reddituali di costo e di ricavo, distinti con riferimento alla temporaneita' e alla definitivita', necessari allo sviluppo di un modello di equita' fiscale. Il lavoro, infine, pone in risalto la necessita' di rivedere la disciplina della maggiorazione di conguaglio ed in particolare la conformita' della stessa all' effettiva volonta' del legislatore ed ai precetti costituzionali.
l. 16 dicembre 1977, n. 904 l. 25 novembre 1983, n. 649 d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 l. 29 dicembre 1990, n. 405
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati