| 20201 | |
| IDG801302618 | |
| 80.13.02618 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| felisetti dino
| |
| la cassazione si sostituira' ai politici?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 281 (11 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| d021030; d51800
| |
| | |
| | |
| (Sommario: se riterra' che le tre domande di referendum sull' aborto
non sono concentrabili perche' non sono ne' uniformi ne' analoghe,
non ci sara' alcun bisogno di ipotizzare l' illegittimita'
costituzionale dell' articolo 32 della legge sui referendum. non e'
da condividere l' opinione di chi suggerisce che si debbano votare i
tre referendum in tre distinte domeniche. chi ne stabilirebbe l'
ordine?)
| |
| | |
| la cassazione, ai sensi dell' art. 32 della legge 25 maggio 1970, n.
352, deve decidere sulla legittimita' delle richieste di referendum
nonche' sulla concentrabilita' delle domande. siccome sulla legge
istitutiva dell' aborto le domande sono tre e tra loro divaricanti,
da piu' parti si sostiene che la corte potrebbe sollevare eccezione
di legittimita' costituzionale dell' art. 32 della legge 352 in
relazione all' art. 75 della costituzione. l' a. respinge questa
ipotesi in quanto la cassazione assumerebbe compiti di surroga
politica e di sconfinamento di campo che le si vorrebbe affidare data
l' incapacita' di provvedervi diversamente. secondo l' a., un'
analisi attenta dell' art. 32 non consente di ipotizzare l'
illegittimita' costituzionale di esso.
| |
| art. 75 cost.
art. 32 l. 25 maggio 1970, n. 352
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |