| 202010 | |
| IDG930701657 | |
| 93.07.01657 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carrozza Antonio
| |
| Aggiornamenti al discorso sull' autonomia del diritto agrario: la
quarta dimensione dell' autonomia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 85-88
| |
| | |
| D910; D18420
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Esaminati gli aspetti dell' autonomia del diritto agrario sotto il
profilo didattico, scientifico e legislativo, l' A., richiamandosi a
certi aspetti attuativi della riforma degli ordinamenti didattici di
cui alla l. 341/1990, afferma che esiste una quarta forma di
autonomia che, all' atto pratico, appare essere la piu' importante:
essa si concretizza nell' autogoverno accademico (acquisizione di
posti di ruolo, copertura di essi mediante concorso) ad opera
esclusiva o perlomeno prevalente dei docenti titolari di cattedre
portanti il nome di Diritto agrario. Provvedimenti, assunti in sede
di riforma degli ordinamenti didattici, che mortificassero questa
"quarta autonomia" del diritto agrario, pregiudicherebbero la
sopravvivenza della materia.
| |
| l. 19 novembre 1990, n. 341
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |