| 202017 | |
| IDG930701664 | |
| 93.07.01664 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Russo Luigi
| |
| Sui poteri del rappresentate della famiglia coltivatrice nominato ai
sensi del comma 1 dell' art. 48 legge n. 203 del 1982
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 5 luglio 1991, n. 7416
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 1-16
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9126; D40453
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Presentazione del problema. La ratio della disposizione
concernente la possibilita', per il concedente, di richiedere la
nomina di un rappresentante della famiglia. Prime osservazioni: il
rappresentante in oggetto non puo' considerarsi, solo perche' tale,
imprenditore agricolo. I poteri facenti effettivamente capo al
soggetto qualificato dalla legge quale "rappresentante" della
famiglia. Ancora sul reale contenuto delle prerogative spettanti al
soggetto de quo, ed esame del rapporto che si instaura con la
famiglia. Sussistenza dei poteri di rappresentanza processuale per il
familiare designato)
| |
| | |
| | |
| art. 48 comma 1 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |