| 202018 | |
| IDG930701665 | |
| 93.07.01665 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carrozza Antonio
| |
| L' ambito costituzionale dell' "agricoltura e foreste" e la
produzione di mangimi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 27 ottobre 1988, n. 994
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 23-25
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D911; D0310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento interpreta l' art. 67 d.p.r. 616/1972 nel
senso favorevole alla affermazione della competenza regionale sulla
disciplina normativa relativa alla produzione di mangimi composti.
Secondo la Corte, la fabbricazione di questi mangimi non va
considerata come attivita' soltanto strumentale dell' agricoltura, in
quanto e' essa stessa agricoltura. Secondo l' A., non e' da
condividere l' interpretazione secondo cui il criterio per risolvere
il problema della competenza fra Stato e Regioni in tema di
agricoltura e foreste non coincide con quello per qualificare come
agricolo o meno un tipo di attivita' imprenditoriale. Nel primo caso
si puo' seguire il criterio finalistico; nel secondo non puo'
ritenersi attivita' agricola quella di un mangimificio che non
trasformi prodotti per farne mangimi.
| |
| art. 117 Cost.
art. 118 Cost.
art. 67 d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |