| 20202 | |
| IDG801302619 | |
| 80.13.02619 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pergameno silvio
| |
| prima di tutto fare i referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 281 (11 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| d51800; d021030
| |
| | |
| | |
| (Sommario: si va in cerca di cavilli per impedire o condizionare la
volonta' popolare. la credibilita' delle istituzioni e' ridotta al
minimo, si deve allora avere il coraggio di evitare che la
costituzione sia del tutto cancellata. il nuovo referendum e'
legittimo e regolare, ma proprio per questo ci si attacca al fatto
che i referendum sono tre. si vuole trasformare l' istituto del
referendum in plebiscito?)
| |
| | |
| l' a. fa un' analisi negativa della legge 25 maggio 1978, n. 194
sull' aborto e si pronuncia per la validita' del referendum
abrogativo per darle un' operativita' piu' ampia e concreta. secondo
l' a., soltanto questioni di opportunita' politica, negativamente
intese, fanno si che si frappongano una serie di cavilli giuridici
all' effettuazione del referendum. l' a. sottopone a critica queste
eccezioni e riafferma la validita' del referendum. la corte potrebbe
sollevare eccezione di legittimita' costituzionale dell' art. 32
della legge 352 in relazione all' art. 75 della costituzione. l' a.
respinge questa ipotesi in quanto la cassazione assumerebbe compiti
di surroga politica e di sconfinamento di campo che le si vorrebbe
affidare data l' incapacita' di provvedervi diversamente. secondo l'
a., un' analisi attenta dell' art. 32 non consente di ipotizzare l'
illegittimita' costituzionale di esso.
| |
| l. 25 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |