| 202020 | |
| IDG930701667 | |
| 93.07.01667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masini Stefano
| |
| Sul vincolo di indivisibilita' dei fondi assegnati ai sensi delle
leggi di riforma fondiaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 maggio 1991, n. 233
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 36-43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91180
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, allo scadere del trentennio dalla data
di assegnazione, i terreni provenienti dalla riforma, tanto quelli
poi riscattati ai sensi della l. 379/1967, quanto quelli affrancati
ai sensi della l. 386/1976, restano soggetti al vincolo di
indivisibilita' previsto dalla l. 1078/1940. La Corte ha pertanto
dichiarato non fondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 10 comma 2 l. 386/1976 sollevata in riferimento all' art.
3 Cost.
| |
| art. 3 Cost.
art. 1 l. 3 giugno 1940, n. 1078
art. 1 l. 29 maggio 1967, n. 379
art. 10 comma 2 l. 30 aprile 1976, n. 386
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |