| 202024 | |
| IDG930701671 | |
| 93.07.01671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pisciotta Giuseppina
| |
| Contratti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Trib. Verona sez. agr. 5 agosto 1991, n. 1965
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 59-64
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9140
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe il Tribunale sostiene che la conversione
dei contratti agrari disciplinata dalla l. 203/1982 ha effetti
novativi. Il contratto di affitto in cui si e' convertito il vecchio
contratto associativo e' un contratto nuovo e come tale e'
conseguentemente assoggettato alla disciplina relativa alla durata
dei nuovi contratti di affitto di cui all' art. 1 l. 203/1982. L' A.
richiama l' orientamento maggioritario della dottrina, a cui la
sentenza aderisce, che ravvisa nella conversione ex artt. 25 e 28
della legge in questione una figura di novazione oggettiva. Viene
anche richiamata la tesi diversa sostenuta da altri autori.
| |
| art. 1 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 2 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 25 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 28 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |