| 202026 | |
| IDG930701673 | |
| 93.07.01673 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pisciotta Giuseppina
| |
| Risoluzione del contratto agrario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. 1 giugno 1991, n. 6598
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 73-77
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91412; D9142
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza, confermando i principi unanimemente espressi da dottrina
e giurisprudenza nell' interpretazione dell' art. 1602 c.c., afferma
che i comportamenti omissivi indicati come causa di risoluzione per
inadempimento, pur risalendo a data anteriore a quella della vendita
del terreno, costituiscono motivo di risoluzione del contratto
azionabile da parte del nuovo proprietario. Non rileva il fatto che
tali comportamenti siano stati tollerati dal precedente proprietario.
| |
| art. 1602 c.c.
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |