| 202027 | |
| IDG930701674 | |
| 93.07.01674 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pisciotta Giuseppina
| |
| Risoluzione del contratto agrario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. 3 luglio 1991, n. 7312
| |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 77-83
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9142; D91412
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in esame, cassando parzialmente la sentenza d' appello,
ha rinviato la causa affinche' sia valutata la gravita' dell'
inadempimento di una clausola aggiuntiva, relativa alle modalita' di
esecuzione della l. 171/1962 sull' incremento legnoso delle piante di
alto fusto. Secondo la Corte, avendo voluto le parti introdurre nel
contratto le modalita' di applicazione della l. 171 cit., il giudice
di merito dovra' valutare la gravita' dell' inadempimento
contrattuale, ai fini della risoluzione del contratto. L' A. esamina
la sentenza alla luce del dibattito sul carattere tassativo o meno
delle ipotesi di grave inadempimento contrattuale contenute nell'
art. 5 comma 2 l. 203/1982. Secondo l' A., e' da escludere che nel
caso di specie l' inadempimento assuma il carattere di gravita'
richiesto dalla legge.
| |
| art. 5 comma 2 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |