| 202034 | |
| IDG930701681 | |
| 93.07.01681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Luigi Marcello
| |
| Il diritto a pensione degli imprenditori agricoli a titolo principale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 131-132
| |
| | |
| D9124; D7030
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene rilevata l' importanza della l. 233/1990 sul piano della
parita' previdenziale. Questa legge non ha soltanto riformato "in
melius" il trattamento pensionistico dei lavoratori autonomi, ma ha
anche introdotto la rilevante novita' dell' estensione agli
imprenditori agricoli a titolo principale dell' assicurazione per l'
invalidita', la vecchiaia ed i superstiti, gia' in godimento dal 1957
dei coltivatori diretti. L' A. approfondisce il tema dell'
identificazione dell' imprenditore agricolo a titolo principale,
quale destinatario della nuova normativa previdenziale.
| |
| art. 12 l. 9 maggio 1975, n. 153
l. 2 agosto 1990, n. 233
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |