Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202038
IDG930801685
93.08.01685 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Wyrzykowski Miroslaw
Le riforme costituzionali in Polonia
Quad. cost., an. 12 (1992), fasc. 3, pag. 389-411
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D95352
(Sommario: - PARTE I. - Introduzione. - Gli accordi sorti nell' ambito della "Tavola rotonda". - L' emendamento costituzionale del 7 aprile 1989: la ristrutturazione degli organi statali. La nuova struttura del Parlamento: il Senato come camera di nuova istituzione; il depotenziamento della Dieta; l' Assemblea Nazionale. Il Presidente; i rapporti fra Parlamento e Presidente; il Presidente e il Governo; gli altri poteri presidenziali; la messa in stato di accusa. Il potere giurisdizionale. - Le elezioni del 4 giugno 1989. Il sistema elettorale. I risultati delle elezioni. L' elezione del Presidente. La nomina del primo governo non comunista in quello che era ancora un paese comunista. - La seconda fase del mutamento costituzionale incruento del sistema politico in Polonia: l' emendamento costituzionale del 29 dicembre 1989. L' essenza delle modifiche costituzionali. - La terza fase: i successivi emendamenti costituzionali. La revisione dell' 8 marzo 1990, riguardante l' autogoverno locale e le elezioni locali. L' emendamento costituzionale del 27 settembre 1990, riguardante l' elezione presidenziale. L' emendamento del 19 aprile 1991, riguardante la nuova elezione al Parlamento e la legge elettorale. - PARTE II. - I lavori dei Comitati costituzionali. - I progetti di revisione costituzionale. - Conclusioni)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati