| 202045 | |
| IDG930801692 | |
| 93.08.01692 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Panunzio Sergio P.
| |
| Riforma delle istituzioni e partecipazione popolare
| |
| | |
| Prolusione letta alla LUISS in occasione della "Giornata della
LUISS", 18 dicembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Quad. cost., s. 11, an. 12 (1992), fasc. 3, pag. 551-568
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021; D02103; D01114
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Il "metodo delle riforme" nel messaggio del
Presidente della Repubblica del 26.6.1991. - Le regole delle riforme
costituzionali (art. 138 Cost.). - Democrazia diretta e democrazia
rappresentativa nelle procedure di determinazione delle norme
fondamentali dello Stato. - Il ruolo effettivo della partecipazione
popolare diretta nel procedimento di revisione ex art. 138 Cost. - Il
"blocco" delle riforme costituzionali e l' esigenza di modificare la
disciplina dell' intervento popolare diretto attualmente stabilite
dall' art. 138 Cost. - Le proposte di riforma dell' art. 138 Cost.
emerse nel dibattito parlamentare sul messaggio presidenziale. -
Considerazioni sulle varie proposte di riforma: il referendum c.d.
"obbligatorio-confermativo"; il referendum c.d. "propositivo" (in
particolare, pregi e limiti di questo tipo di referendum); il
referendum c.d. "alternativo". - Riforma dell' art. 138 Cost. e
limiti della revisione. Valori costituzionali supremi e principi
immodificabili. Il principio della rigidita' della Costituzione e il
suo significato. - Riforma delle istituzioni e legittimazione
democratica della classe politica)
| |
| | |
| | |
| art. 70 Cost.
art. 138 Cost.
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |