| 202047 | |
| IDG930901694 | |
| 93.09.01694 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Richiello Giampietro
| |
| Sull' illegittimita' costituzionale dell' art. 47 ter l. n. 354/1975
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 19 novembre 1991, n. 414
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 1967-1968
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D661; D5503; D5505
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dalla motivazione della sentenza si trae che la particolare
disciplina della reclusione militare, che si caratterizza per la
finalita' di rieducazione del condannato al dovere costituzionale
della difesa della Patria, non lede il principio costituzionale di
eguaglianza perche' corrisponde ad una situazione effettivamente
differenziata, quella di cittadino alle armi. L' A. osserva come la
peculiare finalita' della reclusione militare venga in
considerazione, in un bilanciamento d' interessi, con altri beni di
rilievo costituzionale. Nel caso di specie, essa cede di fronte al
bene individuale della salute, avendo la Corte Costituzionale
dichiarato l' illegittimita' dell' art. 47 ter l. 354/1975 nella
parte in cui non prevede che la reclusione militare possa essere
espiata in detenzione domiciliare quando la persona versi in
condizioni di salute particolarmente gravi.
| |
| art. 32 Cost.
art. 47 ter l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |