| 202049 | |
| IDG930901696 | |
| 93.09.01696 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mazza Oliviero
| |
| I paradossi dell' attuale giudizio abbreviato e le prospettive di
soluzione nel solco della delega
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a ord. C. Cost. 2 aprile 1992, n. 163
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 1992-1999
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D62; D68
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La giurisprudenza costituzionale in materia di giudizio
abbreviato per reati punibili con l' ergastolo. Il richiamo alle
sentenze costituzionali n. 81 del 1991 e n. 23 del 1992. Ulteriori
profili di illegittimita' costituzionale, anche in conseguenza dell'
ordinanza costituzionale n. 163 del 1992. L' urgenza di una revisione
organica del giudizio abbreviato e l' esigenza di attuare una
effettiva deflazione dibattimentale. Una proposta di modifica del
rito abbreviato)
| |
| | |
| | |
| art. 2 n. 53 l. 16 febbraio 1987, n. 81
art. 438 c.p.p.
art. 439 c.p.p.
art. 440 c.p.p.
art. 442 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |