| 202059 | |
| IDG930901706 | |
| 93.09.01706 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carcano Domenico
| |
| Arresto in flagranza e fermo di indiziato: garanzie difensive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 10 settembre 1991
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 2144-2147
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D611; D6110; D60353
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione, secondo un orientamento gia' espresso, ha affermato
che l' omessa comunicazione al difensore di fiducia, o a quello d'
ufficio nominato dal P.M., dell' avvenuto arresto o fermo non
comporta sanzioni processuali: la violazione non e' infatti
riconducibile alla previsione di cui all' art. 178 lett. c) c.p.p.,
costituendo l' art. 386 comma 2 c.p.p. una mera norma di
comportamento per la polizia giudiziaria. Questa decisione della
Cassazione era gia' stata criticamente annotata: l' omessa
informazione al difensore dovrebbe essere piuttosto ricondotta alle
nullita' di ordine generale previste dall' art. 178 comma 1 lett. c)
c.p.p. L' A. condivide le critiche, svolgendo in proposito ulteriori
precisazioni.
| |
| art. 178 c.p.p.
art. 386 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |