| 202061 | |
| IDG930901708 | |
| 93.09.01708 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carreri Cecilia
| |
| Arriva il dolo specifico nella bancarotta fraudolente documentale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 22 gennaio 1992
| |
| Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 2202-2203
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50102; D31320
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna afferma che il reato di bancarotta
fraudolenta documentale presuppone il dolo specifico. L' A. precisa
che il dolo specifico si caratterizza per il fine cui e' diretta la
volonta', e che, come afferma la dottrina prevalente, esso deve
riguardare un elemento ulteriore ed estrinseco rispetto alla
fattispecie, non necessario all' integrazione del reato. Cosi', nel
caso della bancarotta fraudolenta documentale, la volonta' o
intenzione di tenere in modo caotico la contabilita' e' di per se'
volonta' piena e sufficiente del fatto-reato, e non gia' di una
circostanza estranea alla fattispecie.
| |
| art. 216 n. 2 l. fall.
art. 51 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |