Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202063
IDG930901710
93.09.01710 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Frigo Giuseppe
Indagine difensiva per il processo penale e deontologia
Relazione al I convegno nazionale indetto dalla Camera penale di Firenze in collaborazione con la Federpol sul tema: "L' indagine difensiva nel processo penale", Firenze, 15-16 novembre 1991
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 2227-2234
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D961; D966; D68
(Sommario: - Rilievo primario della deontologia del difensore, del consulente tecnico e dell' investigatore (anche con riguardo all' indagine difensiva). - Rapporti tra precetti deontologici e precetti di altri settori dell' ordinamento giuridico (civile, amministrativo, penale e processuale). - Nessi tra deontologia e caratteri generali dell' ordinamento, con particolare riguardo al modello processuale. Un esempio in tema di indagine difensiva: il divieto per gli avvocati di contatti con i testimoni nel precedente modello processuale inquisitorio. - Correlazioni attuali tra deontologia e processo penale; in particolare, con riguardo ai soggetti della funzione difensiva. La difesa come diritto (sul piano del processo) e come dovere (sul piano della deontologia); il dovere dell' indagine difensiva. - Opportunita' di una definizione dei modi e dei limiti dell' indagine difensiva dal punto di vista deontologico; cenni all' impiego nel processo della relativa documentazione. - Linee per una elaborazione di precetti: persone "contattabili" (testi attuali o potenziali, coindagati e coimputati), presenza di fiduciari dell' intervistato, dovere di qualificarsi dell' intervistatore. - Identita' tendenziale e possibili differenze tra la deontologia del difensore e quella del consulente e dell' investigatore. - Esigenze di sperimentazione per una nuova deontologia funzionale all' indagine difensiva)
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati