Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202064
IDG930901711
93.09.01711 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Marzaduri Enrico
L' attribuzione di competenze penali al giudice di pace
Relazione svolta al V convegno nazionale ACI sul tema: "Giudice di pace e circolazione stradale", Lucca, 19 maggio 1990
Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 8-9, pag. 2236-2248
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02305; D602
(Sommario: La competenza penale ed il giudice di pace: considerazioni introduttive. L' art. 106 comma 2 Cost. ed il riconoscimento di una competenza penale del giudice di pace. I riflessi sulla disciplina del giudice onorario dell' assegnazione di una competenza penale. Modello "forte" e modello "debole" nelle proposte di introduzione del giudice di pace con attribuzioni penali. La problematica della competenza penale del giudice di pace nei disegni di legge presentati nel corso della X legislatura: il disegno di legge Vairo; il disegno di legge Macis; il disegno di legge Acone. Postilla: l' approvazione della l. 21 novembre 1991, n. 374 e la delega al Governo per l' emanazione delle norme concernenti la competenza del giudice di pace in materia penale ed il relativo procedimento)
art. 106 Cost. l. 21 novembre 1991, n. 374
Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati