| 20212 | |
| IDG801302629 | |
| 80.13.02629 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| russo giacomo
| |
| aborto: parliamo anche della donna e del nascituro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 282 (12 dicembre), pag. 11
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la legge tiene poco conto della volonta' di un uomo che
volesse procreare, come se regalasse un atto sessuale alla maniera di
alcuni animali. dove puo' servire a salvare la vita della donna ed
evitare nascite di ammalati la legge sull' aborto puo' essere
accettata senza sminuire la dignita' dell' uomo e della donna. ma la
legge va modificata alla luce dei concetti di procreazione cosciente
e responsabile)
| |
| | |
| secondo l' a., nella legge sull' aborto e' presente una
contraddizione in quanto tiene in poco conto la volonta' dell' uomo
che voglia procreare con un atto sessuale responsabile e cosciente.
la sola voce in capitolo, afferma l' a., e' la volonta' della donna.
la legge sull' aborto, sostiene l' a., va accettata quando questa
puo' servire a salvare la vita della donna e ad evitare nascite di
ammalati per deformazione o gravi malattie ereditarie. al contrario,
va modificata alla luce dei concetti di procreazione cosciente e
responsabile.
| |
| l. 25 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |