Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202122
IDG931101769
93.11.01769 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cocco Giovanni
Una convivenza voluta ma sofferta: il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (1991), fasc. 3, pag. 641-689
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87009
(Sommario: - Cenni introduttivi. - Lo sviluppo della problematica. - La tematica dei rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento interno considerata da diverse prospettive: l' ordinamento comunitario come ordinamento derivato ovvero come ordinamento quasi-federale. Rilievi critici. - La tesi della sovranazionalita' e la sua applicazione alla tematica dei rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento interno. La teorica dell' integrazione. La parzialita' di un' integrazione a senso unico. La necessita' di tener conto delle regole proprie dell' ordinamento interno. - La "via comunitaria" e la "via italiana" all' applicazione del diritto comunitario. Il dissidio tra la Corte di giustizia delle Comunita' europee e la Corte costituzionale italiana. - La conversione "apparente" del giudice costituzionale italiano: la teoria degli ordinamenti coordinati e distinti. L' ulteriore ripensamento della Corte: la teoria degli ordinamenti coordinati e comunicanti. - Il rispetto dei "principi fondamentali" del nostro ordinamento costituzionale inteso come limite alla teoria della separazione tra ordinamenti. Il "gioco interpretativo" della legge di esecuzione del Trattato e le sue difficolta'. - Le ulteriori incertezze del "cammino comunitario" della Corte costituzionale. - La Corte come organo di mediazione dei conflitti sul rispetto dei "principi fondamentali" del nostro ordinamento costituzionale secondo una recente opinione. Osservazioni critiche e conclusioni)
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati