Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


202124
IDG931101771
93.11.01771 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ruggeri Antonio
Prime osservazioni sul riparto delle competenze Stato-Regioni nella legge "La Pergola" e sulla collocazione di quest' ultima e della legge comunitaria nel sistema delle fonti
Intervento al seminario di studio organizzato dall' Istituto di studi sulle Regioni-CNR sul tema: "Le Regioni nella legge La Pergola e nella sua attuazione", Roma, 13 aprile 1991
Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (1991), fasc. 3, pag. 711-734
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87009; D310; D011
(Sommario: - Questioni in tema di riparto delle competenze e di successione delle leggi, statali e regionali, di attuazione delle direttive comunitarie. - Le leggi ordinarie in "materia" costituzionale, la legge "La Pergola" e la decostituzionalizzazione procedimentale della materia costituzionale. Leggi in "materia" costituzionale di tipo sostantivo, leggi di tipo formale-procedimentale e forme (e gradi) di "copertura" costituzionale: dalle leggi in "materia" costituzionale alle leggi di "valore" costituzionale. - La legge "La Pergola" nel sistema delle fonti e la forza solo "persuasiva" da essa espressa nei confronti degli atti interni, statali e regionali, sulla sua base prodotti. - La legge comunitaria (o altra legge attuativa) nel sistema delle fonti. La regola della "misura" della forza delle fonti interne in relazione alla forza delle fonti comunitarie e la questione ancora aperta concernente la idoneita' delle direttive ad immettere nell' ordinamento interno norme di scopo incostituzionali. Conclusioni. Dal criterio formale di ordinazione delle fonti ad un criterio di valore: il paradosso, positivamente e teoricamente inaccettabile, della "legge-figlia" (di attuazione) che gode di una "copertura" costituzionale di cui e' sprovvista la "legge-madre" ("La Pergola"))
l. 9 marzo 1989, n. 86
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati