| 202128 | |
| IDG931101775 | |
| 93.11.01775 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Morbidelli Giuseppe
| |
| Note introduttive sulla direttiva ricorsi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (1991), fasc. 3, pag. 829-864
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D8700; D87009; D12
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Scopo della direttiva. L' impatto con l' area della
tutela giurisdizionale. - Effetti della normativa comunitaria sulle
giurisdizioni interne. - Campo di applicazione delle direttive
comunitarie. Estensione anche a violazioni commesse da soggetti
privati. - Effetti estensivi della direttiva in punto di interesse
legittimo e di interesse a ricorrere. - Eventuale attuazione della
direttiva attraverso i ricorsi amministrativi: ragioni a favore dell'
esclusione di tale via e ipotesi alternative. - L' attuazione della
direttiva attraverso lo strumento della giurisdizione. Gli effetti
sul potere cautelare. - Annullamento in sede giurisdizionale del
procedimento di aggiudicazione ed effetti sul contratto. -
Prospettive in sede di esecuzione del giudicato e di
responsabilizzazione di amministratori e funzionari. - La previsione
del risarcimento per lesione della normativa sugli appalti pubblici.
Natura di interesse legittimo delle posizioni lese. - La
responsabilita' patrimoniale della P.A. per lesione di interesse
legittimo: modifica del diritto vivente per effetto del diritto
comunitario. - Forza espansiva del principio apportato dalla
direttiva. - Criteri di determinazione del risarcimento: riferimento
precipuo agli effetti conformativi della sentenza di annullamento. -
Casistica e responsabilita' per perdita di chances. - Risarcimento
danni e incentivo della legittimita'. - Problemi di giurisdizione. -
Disposizioni della direttiva con carattere autoapplicativo)
| |
| | |
| | |
| Dir. CEE 89/665
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |