| 202133 | |
| IDG931101780 | |
| 93.11.01780 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Veronelli Alessandra
| |
| L' applicabilita' del segreto bancario fiscale: una diversa
interpretazione alla luce della nozione comunitaria di ente creditizi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. It. Dir. Pubbl. Com., an. 1 (1991), fasc. 4, pag. 999-1012
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D215; D18124; D9610; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Premessa. I riflessi in materia di libera prestazione di
servizi: il principio del mutuo riconoscimento e del "home country
law". Nozione comunitaria di ente creditizio. Concetto di attivita'
bancaria nell' ambito della CEE. L' attivita' parabancaria:
ordinamento interno e orientamento comunitario. Art. 32 del d.p.r. 29
settembre 1973, n. 600: nuova interpretazione. Attivita' per le quali
non e' opponibile il segreto bancario. Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 51 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
art. 32 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 1374 c.c.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |